Introduzione al Baccarat

Baccarat

Il Baccarat è un gioco di carte estremamente semplice, basato quasi interamente sulla fortuna. Il compito del giocatore è solo quello di scommettere, perché tutte le azioni al tavolo sono svolte in modo automatico.

Il Baccarat è uno dei giochi da casino più semplici in assoluto. Sebbene vi siano delle regole per l'assegnazione delle carte e per decretare la mano vincente, in realtà al giocatore è solo richiesto di puntare su uno dei tre possibili esiti della partita. Tutto il resto è show!

Questo gioco, divenuto popolare al grande pubblico in quanto uno dei preferiti dell'agente James Bond, è in realtà uno dei preferiti dai "casual gamers", persone che vogliono passare un po' di tempo divertendosi al casino senza la necessità di imparare regole o mettere in atto particolari strategie.

L'obiettivo del gioco non è come nel blackjack quello di ottenere un punteggio più alto del banco, quando piuttosto quello di indovinare chi tra il banco e il giocatore otterrà la mano più alta (oppure se ci sarà un pareggio).

Quali sono le regole del Baccarat

Prima dell'inizio della partita, lo scommettitore deve effettuare una puntata. Le scelte sono 3:

  1. Puntare sulla vittoria del giocatore, o Player
  2. Puntare sulla vittoria del banco, o Banker
  3. Puntare sul pareggio, o Tie

Una volta effettuata la puntata, lo scommettitore è solo uno spettatore dell'azione che si svolge sul tavolo. Vengono distribuite due mani da due carte scoperte, al Banker e al Player. Entrambi devono ottenere un punteggio quanto più possibile vicino (o uguale) a 9, con un massimo di 3 carte, cioè le due della mano iniziale più una aggiuntiva.

Il valore delle carte è il seguente (i semi non hanno valore):

  • L'Asso vale uno
  • Le carte da 2 a 9 mantengono il valore nominale
  • Il 10 e le figure valgono zero

Il valore di una mano si calcola sommando il valore delle singole carte. Se questo è superiore a 10, si tiene conto solo dell'ultima cifra. Ad esempio, una mano composta da 2+2+4 vale 8 punti, mentre una mano composta da 5+5+3 vale 3 punti.

Le vincite sono pagate in modo diverso in base alla puntata che è stata effettuata:

  • La puntata sulla vittoria del giocatore è pagata 1:1 (se il giocatore punta 10€, riceve 20€, di cui 10€ come vincita netta).
  • La puntata sulla vittoria del banco è pagata 1:1 ma con una ritenuta (o commissione) solitamente del 5% (se il giocatore punta 10€, riceve 19.5€, di cui 9.5€ come vincita netta). Questo perché la vittoria del banco ha probabilità leggermente superiori.
  • La puntata sul pareggio è solitamente pagata 8:1 o 9:1.

In alcuni casi agli scommettitori è consentito effettuare puntate secondarie. Un esempio comune sono le "Player Pair" e "Banker Pair", che pagano nel caso in cui il Player o il Banker abbiano una mano iniziale formata da una coppia.

Esistono delle regole con cui Banker e Player decidono se fermarsi sul punteggio ottenuto oppure se chiedere la carta ulteriore. Dal momento che lo scommettitore non ha assolutamente controllo su questo aspetto, abbiamo deciso di non appesantire la trattazione con queste informazioni.

Le varianti più comuni del Baccarat

Di seguito pubblichiamo l'elenco delle diverse varianti del baccarat più praticate e diffuse. Alcune di esse non sono disponibili nei casino online, perché realizzabili solo dal vivo:

  • Baccarat Americano: si tratta di una versione giocata soprattutto nelle case da gioco terrestri del Nord America. Ogni mano si svolge tra il banco, che rappresenta il casino, e il giocatore che effettua la puntata iniziale. In alcuni tavoli da gioco viene fissata la quota minima di puntata da piazzare. Nel momento in cui viene piazzata la scommessa, l'azione si svolge automaticamente, nel rispetto delle regole del Baccarat.
  • Punto Banco: si tratta della variante di gioco che Tony Renzoni conobbe a Cuba e introdusse nei migliori casino di Las Vegas. Essa presenta delle caratteristiche molto simili a quelle del Baccarat Americano. Le fasi di gioco di queste due varianti sono le stesse. La differenza, però, consiste nella disposizione del tavolo in cui si svolge l'azione e intorno al quale siedono gli scommettitori.
  • Baccarat Europeo: è stato introdotto in Inghilterra e viene praticato quasi solamente all'interno delle case da gioco terrestri del Regno Unito. In tale variante del Baccarat è influente il potere decisionale dello scommettitore che, dopo aver fatto delle valutazioni e in base alla propria esperienza maturata a questo gioco, può stabilire se fermarsi oppure di farsi dare un'altra carta dal banco, qualora il punteggio ottenuto sia pari a 5. Quando si gioca al Baccarat Europeo è il banco a fissare il valore della puntata.
  • Chemin de Fer: molti considerano la variante creata in Francia diversi secoli il Baccarat nella sua versione più originale. Quando si gioca allo Chemin de Fer gli scommettitori che siedono al tavolo sono otto. A turno, ognuno di loro, siede al banco. Di solito, si utilizzano sei mazzi di carte da 52 per giocare allo Chemin de Fer, applicando le regole fissate dal casino. In ciascuna mano sono date due coperte sia al banco sia allo sfidante. Secondo le regole dello Chemin de Fer il giocatore deve decidere se fermarsi o meno, accettando il punto conquistato, passare la mano oppure chiedere che venga data una nuova carta. I giocatori, che giocano allo Chemin de Fer, hanno la possibilità di decidere la propria sorte, ma ciò è possibile soltanto quando si utilizzano delle strategie e si maturano tante esperienze di gioco, al fine di ottenere dei risultati ottimali, evitando che il proprio destino possa essere determinato solo esclusivamente dalla fortuna. Lo Chemin de Fer presenta delle sostanziali differenze rispetto al Punto Banco e, per tale ragione, viene molto apprezzato da chi sceglie di scommettere ai giochi di abilità, quando interagisce all'interno dei casino online. Il banco viene assegnato a rotazione e così viene data la possibilità al dialer di turno di stabilire valore della puntata. Dal suo canto, il giocatore avversario può coprire per intero la posta ed optare di scommettere solo sulla metà dell'ammontare presente nel piatto. Qualora la puntata non dovesse essere coperta per intero dal giocatore, allora gli altri partecipanti al tavolo possono entrare nel gioco durante la mano, effettuando le proprie puntate. Si ricorda che lo Chemin de Fer è un gioco d'azzardo che ha delle origini nobili: la regola principale stabilisce che, anche quando si effettuano delle puntate intermedie, se un giocatore stabilisce di coprire totalmente la puntata del banco, le altre puntate si annullano e devono essere ritirate dagli altri giocatori. Lo Chemin de Fer presenta lo stesso schema di punti previsto per le altre varianti del Baccarat: viene premiato il giocatore che si avvicina di più a 9 come punteggio totale, utilizzando al massimo tre carte. Il giocatore dealer, che assume il ruolo del banco, può effettuare un giro completo, sfidando coloro che sono presenti al tavolo in mani uno contro uno. Se durante la singola mano lo sfidante consegue una vincita, il banco perde la posta in palio. Se chi siede al banco vince, può stabilire di proseguire il gioco sfidando un giocatore raddoppiando il valore del montepremi oppure di cedere il passo incassando il premio ottenuto e mettendo all'asta il banco stesso. In alcune case da gioco accade che, dopo una successione di almeno tre mani vinte, il banco può continuare a scommettere dimezzando il valore del piatto e ritirando metà della vincita ottenuta. Lo Chemin de Fer presenta una struttura particolare e delle versioni disponibili nei casino online AAMS piuttosto avvincenti che appassionano tanti scommettitori.
  • Baccarat en Banque: si tratta di una variante del Baccarat e presenta delle caratteristiche comuni a quelle dello Chemin de Fer. La differenza principale consiste nel fatto che gli scommettitori si dispongono attorno ad un tavolo organizzandosi in due gruppi e che sfidano il banco allo stesso tempo nell'ambito di una sola mano. Il banco stabilisce il valore della puntata e, come avviene per gli sfidanti, può stabilire se prendere un'altra carta quando il valore complessivo del punteggio ottenuto è pari a cinque. In tutte le altre situazioni possibili la scelta è d' obbligo. Se lo scommettitore durante la mano consegue la vincita, acquisisce il diritto di sedere al banco in occasione della giocata seguente.
  • Super Pan Nine: questa variante del Baccarat è stata introdotta nelle case da gioco di Los Angeles ed è disponibile anche all'interno dei migliori casino online con licenza AAMS. Gli scommettitori, a turno, siedono al banco e ogni giocatore al tavolo ha diritto a tre carte in luogo delle solite due che vengono date in distribuzione quando si gioca con le altre varianti del Baccarat. In tale variante le figure, il 7 e il 10 valgono zero, dando la possibilità ai giocatori di ricorrere a diverse strategie.

Breve storia del Baccarat

Già conosciuto nel 15º secolo, il Baccarat può essere considerato uno dei giochi di carte più antichi. In una prima fase della sua storia si è evoluto all'interno delle più importanti corti europee e soltanto in un secondo momento è stato accolto dalle principali case da gioco terrestri di tutto il mondo. Le origini di questo gioco di carte, molto probabilmente, derivano dall'isola di Macao che fu una colonia portoghese. Al momento essa è governata da un'amministrazione speciale della Repubblica Popolare Cinese e può essere considerata la Las Vegas asiatica sia per la presenza di casinò sia per i suoi complessi alberghieri che accolgono milioni di appassionati al gioco provenienti da ogni parte della terra.

Probabilmente il gioco del Baccarat proviene dall'oriente anche se bisogna dire che le sue origini non sono certe. Secondo alcuni studiosi, infatti, sembra che sia stato ideato nel vecchio continente, entrando ben presto nelle grazie dell'aristocrazia del tempo, per via della sua elevata raffinatezza.

Questo gioco di carte veniva praticato tanto all'interno delle corti italiane e francesi, divenendo un passatempo popolare e alla moda. Alcuni termini chiave utilizzati, durante lo svolgimento del Baccarat, infatti, fanno parte del vocabolario italiano oppure di quello francese.

Con ogni probabilità, il successo storico del gioco del Baccarat, registratosi nelle principali case da gioco terrestri di tutto il mondo, è stato determinato proprio dalle sue regole. Il fatto di predeterminare ogni azione del banco e dei giocatori rende il gioco adatto a tutti, anche a chi non frequenta abitualmente le case da gioco.

I meccanismi su cui si basa il baccarat potrebbero far pensare che la fortuna sia la sola determinante che incide fortemente sull'esito finale di questo gioco. E, in effetti, è proprio così.