Tutti i segreti della Gamification

gamification nel gioco online
Pubblicato: mercoledì 6 aprile 2022
Categoria: Generale

In un settore tanto concorrenziale come quello dei casino online, risulta fondamentale tenere alta la forza vendita dei propri prodotti e servizi, attraendo il fruitore con nuove strategie di marketing, bonus gratis e premi per le aziende.

In una società nella quale l’offerta spesso supera di gran lunga la domanda, è fondamentale attrarre il fruitore e fare la differenza sul mercato per poter essere appetibili, competitivi e sempre scelti. Questione ben nota al settore del gaming, costretto a rinnovarsi continuamente per suscitare la curiosità degli utenti appassionati di giochi.

A svolgere un ruolo fondamentale è il concetto di Gamification, l'applicazione di tecniche specifiche adottate in ambiti professionali e/o commerciali allo scopo di raggiungere uno specifico obiettivo. Tecniche che consentono di:

  • aumentare l’engagement del cliente
  • favorire la crescita e la produttività aziendale
  • migliorare le performance di tutte le parti coinvolte

La creatività farà la differenza nei processi di determinazione, monitorando tutti gli step del percorso, fissando l’obiettivo per perseguirlo nei tempi più rapidi.

Per aumentare la forza vendita di un settore in costante competizione come quello del gioco online, è giusto ricompensare tutti i protagonisti del successo per i buoni risultati ottenuti: riconoscimenti e premi da parte dei superiori, per incentivare i venditori in strategie di marketing sempre nuove e vincenti che coinvolgeranno anche l’utente.

Sarà fondamentale fissare l’obiettivo da raggiungere ed i tempi preposti, individuando i punti di forza su cui puntare e quelli deboli da rinsaldare e modificare, creando così un meccanismo perfetto ed imperforabile. La coerenza di strategia sarà sempre premiata: non bisognerà cambiare le carte in tavola mutando principi ed identità, restando sempre fedeli a se stessi ed alle radici del progetto, aspetto che i fruitori apprezzano costantemente.

Proprio per non farli sentire soli nelle fasi progettuali, è importante anche interagire, chiedere loro commenti ed opinioni. I risultati ottenuti vanno poi analizzati e monitorati, anche tramite un automatismo che potrebbe incentivare i dipendenti aumentandone la competizione e condividendo così i dati di tutto il team.

La gamification resta quindi una tecnica particolarmente vincente ed utilizzata anche nel settore del game, con i migliori casino online italiani che incentivano le vendite e l’appeal della propria offerta con costanti bonus e promozioni. La sezione dedicata ai bonus senza deposito immediato, ad esempio, permette di ottenere del credito, senza versamento, per giocare gratuitamente a roulette, blackjack e slot. Una valida alternativa sono anche i bonus casino sul primo deposito che hanno lo scopo di agevolare il giocatore che si è appena iscritto al casinò online, dandogli modo di conoscere i giochi a disposizione e scommettere un importo superiore a quanto versato. Nella consuetudine è offerto in combo con un’offerta gratuita e senza deposito che consente agli utenti meno esperti di iniziare a giocare senza dover investire denaro proprio.

L’elemento ludico è fondamentale anche in fase di gamification e nel rapporto dei dipendenti del marchio: una sana competizione interna può invogliare ad aumentare la resa ed i risultati, con punti e badge da collezionare dopo ogni successo raccolto.

Per comunicare in maniera diretta è possibile utilizzare anche i social network, con consigli e feedback per coloro che dovessero richiederli. Gli stessi sono utilissimi anche per comprendere i trend del mercato e creare interazione con gli utenti, soddisfacendone gusti e richieste.

I Tool utilizzati per la Gamification

Come spesso accade, per semplificare il lavoro entrano in gioco validi tool. Di seguito una breve descrizione degli strumenti tra i più specifici utilizzati per la gamification.

MindTickle

MindTickle, una piattaforma specializzata incentrata sulle vendite, progettando il piano marketing di un gioco online annoverandolo ad un gioco da tavola. A disposizione domande a quiz e skills da sfoderare, per migliorare le proprie capacità e la conoscenza del prospetto con professionalità e divertimento.

Badger Maps

Per ottimizzare le vendite è disponibile Badger Maps, un tool più tecnico rispetto al precedente e che segue il dipendente in ogni fase di crescita del prodotto. Anche in questo caso si tratta di uno strumento importante di gamification e permette ai manager di mettersi in contatto con i venditori e di incentivarli con premi e riconoscimenti personalizzati.

Whappy

Simile nel contenuto è anche Whappy che gestisce ed incrementa la forza vendita con una comunicazione rapida e diretta con il settore commerciale. Anche il magnate internazionale L’Oréal Australia utilizza questo tool per ottimizzare le vendite del settore Prodotti Professionali.

Linkedin

Un evergreen è sicuramente Linkedin, che permette di entrare in contatto automaticamente con aziende, lead ed utenti aumentandone il coinvolgimento. Come confermano i vertici del social network, inserendo una barra di implementazione del profilo, lo stesso è stato completato il 20% in più creando profili maggiormente professionali ed attendibili, che automaticamente doneranno credibilità ed autenticità anche al marchio ed al prodotto venduto.

HooplaTv

Ultimo ma non per importanza è HooplaTv, con i dati di merito delle vendite trasformati in classifica e condivisi con l’intero team. Aiuterà quindi a personalizzare gli obiettivi di vendita delle squadre, motivare maggiormente l’aumento del commercio e raggiungere i migliori traguardi.

I processi di onboarding dei nuovi dipendenti

Gamificare è fondamentale anche per i processi di onboarding dei nuovi dipendenti, che richiedono un percorso di conoscenza del marchio e del prodotto rapido ma preciso. I vertici aziendali spesso non hanno il tempo di concedere una lunga formazione, affidandosi proprio alla competizione interna per ottenere dei successi collettivi, lavorando di squadra, rigorosamente insieme.

Una ricerca effettuata dal colosso internazionale di consulenza strategica Gartner, ha evidenziato che il 70% degli sforzi dell’azienda vengono vanificati a causa della mancanza di impegno dei dipendenti. Bisogna invogliarli ad un atteggiamento proattivo, per fronteggiare le situazioni più complesse annullando il rischio e ricavandone subito un beneficio.

È in questo raggio d’azione che si inserisce nuovamente la gamification, con un team sempre propenso a raggiungere obiettivi sinergici unitari, nel minor tempo possibile senza mai danneggiare la qualità. Per far sì che ciò avvenga, non bisogna mai dar per scontata la fase del monitoraggio, restando fedeli alla propria identità e strategia ed avendo anche il coraggio di modificarla se non dovesse regalare i frutti sperati.

Insomma, la gamification è un processo complesso ma ricco di benefit: anche l’azienda usufruirà, nel breve e lungo termine, di un risparmio di tempo e risorse ed ogni componente lavorerà sempre al meglio, con il minor sforzo, ottenendo sempre il massimo.